Nel 2013, mentre cercavo un nome per questo blog, chiesi a mia moglie come credeva che potessi chiamarlo. Le dissi che stavo faticando con diverse opzioni, cercando di pensare fuori dagli schemi (in inglese, ‘out of the box’). “Gli schemi esistono per una ragione” (di nuovo in inglese, ‘the box is there for a reason’) rispose, e con questo la questione fu chiusa. Questo blog conterrà principalmente, ma non esclusivamente, informazioni su come le persone dovrebbero pensare ai mercati finanziari e gli investimenti nel senso più ampio del termine (senza dare raccomandazioni su singoli investimenti o idee di trading). I post saranno lunghi circa 500 parole e cercheranno di fornire informazioni utili a persone ragionevoli che cercano di ottenere risultati realistici con i propri risparmi. (L’enfasi, in quest’ultima frase, è sulle parole ragionevoli e realistici.) Occasionalmente inviterò anche altri autori a contribuire. Spero che la lettura dei contenuti di The Box vi piaccia.

Sulla tempistica e la pazienza
Puoi avere l’idea giusta, ma questo fatto non ti garantisce di far soldi.
Rimango sempre sorpreso per il modo in cui certe anomalie di mercato ben conosciute ed economicamente giustificabili si correggono in modi improvvisi e inspiegabili. È il genere di cose che affascina gli analisti e fa la fortuna di “investitori famosi” che si trovavano semplicemente nel posto giusto al momento giusto (in parole povere, sono fortunati).